Bag in Box 10 litri Nerello Mascalese

Bag in Box 10 litri Nerello Mascalese

22,00 IVA inclusa

Va servito a 16-18 °C e si abbina a carni rosse, arrosti ,selvaggina e formaggi stagionati.

172 disponibili (ordinabile)

Categorie: , Tag:

Descrizione

L’uva Nerello Mascalese é tipica dell’Etna e dà origine a grandi vini rossi da invecchiamento in cui predominano sensazioni olfattive di frutta rossa, con sfumature di tabacco e vaniglia, fiori e spezie, insieme ad una tipica gradevole tannicità. Coltivato alle falde dell’Etna da tempi immemorabili, è originario della piana di Mascali, da cui deriva il suo nome. Le pendici nord orientali del vulcano godono di un clima unico rispetto al resto della Sicilia. I vigneti sono coltivati tra i 400 e i 1.000 metri sul livello del mare, alcuni ancora a piede franco. Le escursioni termiche tra il giorno e la notte, possono raggiungere in estate anche i 30°, favorendo lo sviluppo del profilo aromatico dell’uva. La brezza del mare lambisce il vulcano e ne mitiga le temperature. I terreni, frutto del susseguirsi millenario di eruzioni, presentano una forte componente minerale, che differisce da un luogo all’altro per la composizione chimica dei basalti.

Il Nerello Mascalese è un vitigno a maturazione tardiva, la vendemmia avviene, infatti, a metà ottobre. Per ottenere vini di qualità è necessario un accurato lavoro di selezione in vigna, in modo da lasciare pochi grappoli per pianta. Il vino si presenta di un rosso rubino, con tendenza al granato, abbastanza trasparente, per la presenza di una quantità modesta di polifenoli. Gli aromi sono fini, prevalgono i sentori di frutta a bacca rossa con un’interessante nota speziata; il tutto sorretto da una vivace acidità, tannini eleganti e una spiccata mineralità, figlia del terroir vulcanico. Per queste sue caratteristiche è spesso avvicinato ai Pinot Noir della Borgogna. Un accostamento azzardato ma certamente prestigioso, dovuto proprio al fatto che i due vini, pur diversi tra di loro, eccellono per finezza, eleganza e non, come molti altri vini rossi, per struttura e potenza.

Si abbina bene con Carne alla brace, stufato, tagliolini ai porcini, arrosti di maiale, cucina indiana o thai, carbonara, risi e bisi tortelli di zucca alla mantovana, spaghetti di riso con gamberi e verdure, ravioli di erbette alla parmigiana, risotto al tartufo, tagliatelle ai porcini e riso alla cantonese.

Prodotto in Sicilia

Gradi: 13,5% Vol

Informazioni aggiuntive

Peso 10 kg
Open chat
1
💬 Need help?
Hello 👋
Can we help you?