Bag in Box 10 litri Chardonnay

Bag in Box 10 litri Chardonnay

28,00 IVA inclusa

Temperatura di Servizio :  8/10 c°

E’ un vino ottimo per l’aperitivo che sposa bene pesce come carni o verdure.

92 disponibili

Categorie: , Tag: , ,

Descrizione

Lo Chardonnay è un antico vitigno dall’eleganza indiscussa, i suoi profumi tipici di vaniglia, banana, tabacco si accompagnano a quelli più freschi della zagara, dei fichi, delle spezie. In bocca è pieno, lungo, con un finale sapido dato dal terreno prevalentemente calcareo su cui cresce l’uva.

Lo Chardonnay è un vitigno tra i più versatili e a seconda dello stile di coltivazione (densità di ceppi per ettaro, produttività per ceppo) è in grado di dare mosti di struttura molto diversa tra loro. Il tipo di vinificazione utilizzato è poi in grado di esaltare alcuni dei marcatori degustativi caratteristici di quest’uva. Possiamo dividere i vini bianchi secchi prodotti con Chardonnay in due categorie: quelli fermentati e/o maturati in legno e quelli fermentati e maturati in contenitori inerti, come per esempio l’acciaio.

Per degustare al meglio è consigliabile stappare la bottiglia di Chardonnay una mezz’ora prima per favorire l’ossigenazione di eventuali note di riduzione dovute al processo di vinificazione, utilizzare un calice di dimensioni medie a luce sufficientemente larga per favorire la diffusione dei profumi. Temperatura di degustazione, 10°C. Nel caso di versioni di Chardonnay maturate in legno o di più lungo affinamento, la temperatura di degustazione va innalzata di 2-3°C, e potrà essere il caso di anticipare l’apertura della bottiglia ad un’ora prima della degustazione.

Il vino prodotto con uva Chardonnay può presentarsi con sfumature piuttosto diverse fra loro a seconda delle diverse tecniche di vinificazione e di affinamento. Lafermentazione e la maturazione in legno conferirà al vino colori via via più intensi, dal giallo paglierino fino al giallo dorato. Per i vini prodotti ed affinati in contenitori di materiale inerte il colore ottenuto sarà più chiaro con evidenti sfumature verdoline per i vini più giovani.

Per l’aspetto olfattivo, la distinzione più importante è quella basata sulla tipologia di contenitore utilizzato per la fermentazione e l’affinamento. Anche la provenienza e la maggiore o minore precocità della vendemmia influisce sul profilo olfattivo. I vini giovani prodotti ed affinati in contenitori inerti sono fruttati con note di mela, pera o pesca, che nel caso di uve più mature o provenienza del vino da zone più calde lasciano il posto a mela matura, ananas, frutto della passione. I vini fermentati e/o affinati in legno aggiungeranno agli aromi di frutta più matura anche sentori terziari, ossia dovuti all’affinamento, con speziate note di vaniglia e cuoio giovane, ma anche di caffè e sentori avvolgenti quali burro, miele, caramello, mandorle e nocciole.

A seconda delle tipologie e dell’affinamento, possiamo abbinare lo Chardonnay ad antipasti, primi piatti a base di pesce o verdure, piatti di portata a base di pesce o carni bianche. Le versioni più strutturate sono adatte anche a primi piatti più complessi (Lasagne al forno con funghi o verdure, risotti a base anche di carne) e piatti di portata sia di pesce che di carni bianche anche più intensi e strutturati.

Prodotto in Sicilia

Gradi: 13 vol.

Informazioni aggiuntive

Peso 10 kg
Open chat
1
💬 Need help?
Hello 👋
Can we help you?