Descrizione
Paglierino limpido e consistente. Note pulite di frutta esotica matura, seguono gradevoli sentori aromatici di mentuccia timo e rosmarino, chiude con sottili note boisè. Bocca calda e robusta, con un giusto equilibrio di morbidezza.
Nato dall’assemblaggio di diversi vitigni autoctoni, l’Alcamo è oggi un bianco speciale, massima espressione dell’eccellenza vinicola siciliana.
La zona di produzione del vino Bianco d’ Alcamo si trova nella Sicilia nord-occidentale, nei territori a cavallo delle province di Trapani e Palermo. È un’area dedita alla viticoltura fin dall’antichità, che ha saputo conservare nei secoli un grande patrimonio di storia e tradizioni nel segno dell’eccellenza. Le vigne sono coltivate su territori collinari, caratterizzati da esposizioni soleggiate, da un clima secco ma mitigato dalle brezze del mare. I suoli sono piuttosto vari come composizione, ma di matrice prevalentemente calcarea e particolarmente adatti alla coltivazione delle uve a bacca bianca. Il vino Bianco d’ Alcamo è da sempre una delle migliori espressioni dei bianchi siciliani.
Il vino Bianco d’ Alcamo nasce dall’assemblaggio di diversi vitigni autoctoni dell’area di Trapani e Palermo, con l’eventuale aggiunta anche di uve internazionali, che si sono ambientate particolarmente bene nella Sicilia nord-occidentale. È proprio l’unione di uve con caratteristiche diverse e complementari a creare l’armonia e la piacevolezza del bouquet del vino Bianco d’ Alcamo. Il vitigno di base è il catarratto (minimo 60%), coltivato in due diversi cloni: comune o lucido. Un’uva autoctona del territorio che si sta rivelando molto interessante per struttura e qualità aromatiche e che forse non ha ancora espresso il meglio delle sue potenzialità. Tra gli altri vitigni ricordiamo l’inzolia, un’uva leggermente aromatica, coltivata anche lungo la costa dell’Argentario e nelle isole dell’arcipelago Toscano con il nome di ansonica. Il grillo è un altro vitigno di grande qualità, creato dall’incrocio tra catarratto e moscato d’Alessandria, che si sta imponendo come una delle uve più espressive della Sicilia. Infine il grecanico è un vitigno molto apprezzato per il suo bouquet intenso ed elegante. Il blend può essere arricchito con piccole percentuali di vitigni internazionali tradizionalmente coltivati nel territorio: chardonnay, sauvignon blanc e müller thurgau. Il vino Bianco d’ Alcamo ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Il profilo olfattivo è delicato, con profumi floreali, fruttati e una leggera nota aromatica. Il sorso è armonioso, con grande equilibrio tra la morbidezza del frutto e la freschezza finale.
Prodotto in Sicilia
Gradi: 12,5% Vol